“Cucina non è mangiare.
È molto, molto di più.
Cucina è poesia.”
(Heinz Beck)
Casa. Un concetto che è mutato col passare degli anni e che continua tuttora a cambiare profondamente, insieme alle trasformazioni che avvengono nella società e al variare delle abitudini ed esigenze del singolo individuo.
Contenitore, un tempo, di nuclei familiari anche estesi, è diventato, in seguito, il luogo di riferimento di una nuova idea di famiglia, punto di partenza e di arrivo, ma, soprattutto, rifugio in cui mettere in pausa i ritmi frenetici della società moderna e rilassarsi.
In questa nuova concezione, la cucina assume un ruolo centrale: essa rappresenta il cuore della casa, l’ambiente in cui confluiscono esigenze mutate, spazi nuovi, innovazione, versatilità, funzionalità e convivialità.
È così che la cucina diventa quasi uno status symbol, massima espressione del connubio tra funzionalità e design, motivo d’orgoglio e, anche per questo, un luogo da vivere e da condividere nelle varie occasioni e nei diversi momenti della giornata.
Qual è il centro della stanza? L’isola, con la sua notevole forza di attrazione gravitazionale, vero fulcro attorno a cui si sviluppano la vita e le dinamiche della famiglia.
Icona della cucina moderna, l’isola è una soluzione confortevole, pratica ed efficiente. Da luogo d’azione principale come piano di lavoro per le preparazioni culinarie, si trasforma, nei diversi momenti della giornata, in spazio di condivisione e convivialità.
Un modello di cucina che è nato insieme e si adatta perfettamente agli open space, ambienti dove è necessario rimodulare gli spazi grazie ad elementi differenzianti, ma, al tempo stesso, complementari e armonici.