Arredare la cucina è una questione molto personale, e la scelta è tutt’altro che semplice! Questo è il bello di arredare un ambiente che ci accompagnerà nel tempo, rendendo unica la nostra casa… Si tratta di una scelta ponderata, che di solito arriva dopo un lungo periodo di studio in cui si tengono in considerazione tante variabili, dall’estensione degli spazi ai punti luce fino alla disposizione dei mobili, e che ha inoltre a che fare con i nostri gusti, il nostro senso estetico e tutta una serie di significati che ognuno di noi attribuisce alla cucina.
La cucina infatti può significare tante cose: se per esempio nella logica dell’economia degli spazi domestici è semplicemente il luogo destinato alla preparazione e al consumo dei pasti, secondo una prospettiva affettiva assume invece un significato più astratto ed emotivo, associato alla famiglia e alla convivialità, trasformandosi nel luogo ideale in cui prendersi cura di sé e dei propri cari attraverso il cibo. La cucina può essere intesa poi come un valore, un punto di riferimento nella nostra routine movimentata, sempre proiettata verso un “fuori” che il “dentro” della cucina bilancia e stabilizza. Ancora, la cucina può essere un ricordo pieno di significato, o una promessa di felicità futura…
È chiaro quindi che quando arriva il momento di scegliere la cucina dei nostri sogni, in maniera più o meno conscia i valori che le attribuiamo cominciano a lavorare dentro di noi, portandoci a compiere scelte che per convenzione definiamo di gusto, ma che in realtà sono anche conseguenza dell’intreccio di tutti questi significati.
Alla luce di queste considerazioni, in questo articolo vogliamo accompagnarvi attraverso una scelta di accostamenti focalizzata su colori e finiture: prendetevi il vostro tempo e lasciatevi ispirare!
Piano cucina di design e ante laccate opache: armonia allo stato puro